PER LA CRITICA
La voce e la scrittura
Una ‘Collana’ è un ornamento e la nostra sarà di ‘fiori di pensiero’… e sarà un modo diverso di intendere e comprendere L’exsistenzia. Perché sarà ‘per la Critica’ e sarà tutta in quella prima Tesi ‘benjaminiana’: “il critico è uno stratega nella lotta letteraria”. A che cosa aggrapparsi, quindi, perché la Collana, non corra il rischio di ‘sfilarsi’? Alla sua pensosità.
Perché ancora, ricordando chi potrà esserci di aiuto, nel cammino, “Pensosità vuol dire: non tutto resta così semplice e naturale com’era”. (Blumenberg)
Questo è tutto. Ma è davvero già tanto. In Voce e Parola.
Direttrice scientifica: Katia Migliori (Università di Urbino)
Visualizzazione di 1-6 di 8 risultati
Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce – III Sull’Estetica e la critica letteraria
19.00 €di Giancristiano Desiderio
anno 2022
#8 Per la critica. La voce e la scrittura
234 pp.
ISBN 9791280074423
Amelia Rosselli. I lustrascarpe
10.00 €di Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi
anno 2022
#7 Per la critica. La voce e la scrittura
60 pp.
ISBN 9791280074454
Un’idea modernista di Barocco. Studio sul secondo Ungaretti
25.00 €di Massimo Lucarelli
anno 2022
#6 Per la critica. La voce e la scrittura
384 pp.
ISBN 9788899913953
Leo Ferrero, “torinese di Parigi”. Un intellettuale tra Italia e Francia in età fascista
20.00 €di Cristina Trinchero
anno 2020
#5 Per la critica. La voce e la scrittura
192 pp.
ISBN 9788899913915
L’ansia folle del volo. Sul “Diario partigiano” di Ada Gobetti
25.00 €di Brigitte Maurin Farelle
anno 2019
#4 Per la critica. La voce e la scrittura
298 pp.
ISBN 9788899913755
Forme e modi del narrare. Proposte critiche sulla letteratura contemporanea
16.00 €di Carla Carotenuto e Michela Meschini
anno 2019
#3 Per la critica. La voce e la scrittura
162 pp.
ISBN 9788898615717