Aras Edizioni è una piccola casa editrice indipendente a distribuzione nazionale con sede nel centro storico di Fano, sulle Mura Sangallo, che pubblica saggistica di cultura e testi universitari.
I campi di interesse e azione di Aras Edizioni sono la letteratura e la critica (collane Piccola Biblioteca di studi medievali e rinascimentali, Per la critica – La voce e la scrittura, Rewind – Studi interculturali britannici e angloamericani, Urbinoir Studi), la storia e la filosofia (collane Gobettiana, I volti di Clio, Le crinoline), la pedagogia (collane Paideia e Alterità e La pedagogia al lavoro) e la psicologia (collane Nemesi – Psicologia e formazione e Zefiro – collettivo e individuazione) e infine la politica e la società (collane collane Le noci – idee e società e fgcult – informazione culturale).
In maniera interdisciplinare nelle 13 collane attive del catalogo – provviste di ISSN e composte da comitati scientifici nazionali e internazionali – si cerca anno dopo anno di concentrare la ricerca su quei libri che affrontino la complessità delle rappresentazioni dell’uomo e della società, la laicità, la memoria, lo spirito critico, i diritti civili, l’educazione, l’antifascismo e la democrazia, e l’Europa, nel caleidoscopio delle prospettive in virtù del dialogo e della libertà con un obiettivo grande, immenso che dovrebbe accomunare i mediatori della cultura: attuare una “politica della cultura, come politica degli uomini di cultura in difesa delle condizioni di esistenza e di sviluppo della cultura” (Norberto Bobbio).
Una piccolissima parte del catalogo è dedicata alla narrativa con le due collane Le valigie di Chatwin e Stile Rana.
Ogni pubblicazione cartacea è automaticamente disponibile e acquistabile in formato digitale presso la piattaforma Torrossa di Casalini Digital, con subscribers da tutto il mondo.
Inoltre, Aras Edizioni partecipa a:
- Book Pride Milano (dal 2020)
- Salone Internazionale del Libro di Torino
- Fiera dell’editoria Marche Libri – Macerata Racconta
- Fiera della piccola e media editoria di Roma – Più Libri Più Liberi
Dal 2018 Aras Edizioni diventa partner dell’associazione culturale “Bastione Sangallo”, con cui ha vinto la gestione del Bastione, roccaforte est della città, per l’organizzazione di eventi culturali e non solo, assieme ad altre realtà del territorio. Aras Edizioni ha curato in questo contesto il micro festival Bastione e Grazie. Segmenti di editoria (29-30 giugno / 1 luglio 2018) in collaborazione con l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – ISIA di Urbino e Passaggi Festival della saggistica.
Oltre alle decine e decine di presentazioni in giro per l’Italia per i propri titoli, da due anni Aras Edizioni organizza due rassegne letterarie:
- il Mercolibrì – ogni mercoledì un libro, un autore, un editore con ospiti nazionali al Bastione Sangallo
- Re/noir. Il noir in redazione, serie di incontri a tema noir ogni ultimo giovedì del mese in casa editrice con aperitivo a seguire.
Dal 2020 Aras Edizioni è socia di ADEI – Associazione Degli Editori Indipendenti.