LA PEDAGOGIA AL LAVORO
La collana: è dall’impegno a promuovere una cultura persona-centrica, accrescendo il peso del sapere pedagogico entro il dibattito scientifico e politico, che discende il titolo della collana, la quale ospita prevalentemente saggi in lingua italiana e straniera di pedagogia generale e sociale, pur non disdegnando apporti dall’intera area pedagogica. Un altro intento è quello di riservare un’attenzione peculiare a saggi di pedagogia del lavoro (e della formazione professionale), nella convinzione che proprio nei contesti lavorativi – e per estensione nelle dinamiche economico-sociali – si giochi molto della rappresentazione dell’uomo, della concezione del suo essere, agire e fare e delle ragioni della sua educabilità.
Direttore scientifico e fondatore: Fabrizio d’Aniello
Comitato scientifico: Gabriella Aleandri – Università degli Studi di Macerata, Giuditta Alessandrini – Università degli Studi Roma Tre, Sergio Angori – Università degli Studi di Siena, Marinella Attinà – Università degli Studi di Salerno, Massimo Baldacci – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Giuseppe Bertagna – Università degli Studi di Bergamo, Stefano Bonometti – Università degli Studi del Molise, Livia Cadei – Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia), Silvana Calaprice – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Andrea Cegolon – Università degli Studi di Macerata, Michele Corsi – Università degli Studi di Macerata, Massimiliano Costa – Università Ca’ Foscari di Venezia, Daniela Dato – Università degli Studi di Foggia, Rosita Deluigi – Università degli Studi di Macerata, Liliana Dozza – Libera Università di Bolzano, Carolina Fernández-Salinero Miguel – Universidad Complutense de Madrid, Massimiliano Fiorucci – Università degli Studi Roma Tre, Luca Girotti – Università degli Studi di Macerata, Sira Serenella Macchietti – f.r. Università degli Studi di Siena, Umberto Margiotta – Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Lorena Milani – Università degli Studi di Torino, Angela Muschitiello – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Concepción Naval Durán – Universidad de Navarra, Daniela Veronica Necşoi – Università “Transilvania” di Brasov, Mariana Norel – Università “Transilvania” di Brasov, Stefano Polenta – Università degli Studi di Macerata, Luca Refrigeri – Università degli Studi del Molise, Domenico Simeone – Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano), Chiara Sirignano – Università degli Studi di Macerata, Maria Angeles Sotes – Universidad de Navarra, Bianca Spadolini – Università degli Studi Roma Tre, Flavia Stara – Università degli Studi di Macerata, Massimiliano Stramaglia – Università degli Studi di Macerata, Raffaelino Tumino – Università degli Studi di Macerata, Carla Xodo – Università degli Studi di Padova, Giuseppe Zago – Università degli studi di Padova, Davide Zoletto – Università degli Studi di Udine
Visualizzazione di tutti i 6 risultati
Consumi precari e desideri inariditi. L’educazione al tempo del neoliberismo
19.00 €Stefano Casulli, Fabrizio d’Aniello, Stefano Polenta
anno 2019
#6 La pedagogia al lavoro
212 pp.
ISBN 9788899913762
Le mani sul cuore. Pedagogia e biopolitiche del lavoro
Fabrizio d’Aniello
anno 2015
#3 La pedagogia al lavoro
166 pp.
ISBN 9788898615797
Difformità educative per una società complessa
Marco Manca
anno 2017
#5 La pedagogia al lavoro
154 pp.
ISBN 9788899913250
Parole e questioni dell’educazione
A cura di Sira Serenella Macchietti e Fabrizio d’Aniello
anno 2015
#2 La pedagogia al lavoro
302 pp.
ISBN 9788898615711
La complessità dello sguardo: quando l’esperienza estetica incontra l’educazione
Federica Goffi
anno 2014
#1 La pedagogia al lavoro
389 pp.
ISBN 9788898615223