Descrizione
il libro
Il colloquio maieutico รจ uno strumento che attinge dalla metodologia maieutica: una particolare modalitร comunicativa che facilita la costruzione di un locus of control autodeterminato, le cui fonti paradigmatiche scaturiscono dalla sistematizzazione scientifica del pedagogista Daniele Novara.
Si รจ potuto constatare come si possa riuscire a sintonizzarsi, grazie a questo metodo, con i ragazzi e gli adulti, con le ragioni profonde delle loro difficoltร .
Ascoltando la situazione conflittuale, si cerca anche di evitare di porsi come obiettivo la soluzione a tutti i costi.
Comprendere cosa sta succedendo piuttosto che voler rapidamente trovare una ricetta immediata, si รจ dimostrato essenziale.
Come orientatore-facilitatore il consulente cerca di mettere nelle condizioni la persona di attrezzarsi cognitivamente ed emotivamente per affrontare un compito sostenibile, ossia maieutico, che sappia cioรจ โtirar fuoriโ dalle parti interne della persona le risorse adeguate che realisticamente sono in grado di fronteggiare la situazione e di trovare nuove strade.
l’autore
Filippo Sani (Filottrano, 1962)
Sociologo, pedagogista, counselor relazionale e formatore, da molti anni eฬ impegnato nello studio e nella ricerca dei processi educativi nella relazione adolescenti โ adulti. In tale ambito di lavoro, ha pubblicato numerosi articoli e contributi scienti ci. Ideatore e autore di numerosi progetti di promozione al benessere giovanile e di interventi di prevenzione al disagio sociale. Eฬ responsabile del Centro per lโImpiego di Tolentino (MC), dopo aver lavorato per molti anni come tecnico specialista esperto in consulenza orientativa presso il Centro per lโIm- piego di Macerata.
Dal 1997 al 2004 eฬ stato docente a contratto allโUniversitaฬ degli Studi di Urbino, presso la Cattedra di Sociologia delle Religioni, pubblicando alcuni saggi sulla religiositaฬ giovanile e sulle radici antropologiche del sacro in Italia. Da piuฬ di ventโanni eฬ nello staff dei collaboratori del Centro Psicopedagogico per lโeducazione e la gestione dei conflitti di Piacenza. Nellโambito della consulenza orientativa, eฬ il primo in Italia ad aver sperimentato lโapproccio maieutico nella gestione dei colloqui.
Lโapproccio maieutico presenta, inoltre, una peculiaritaฬ specifica, che rappresenta sostanzialmente lโanima profonda della procedura: lโutilizzo delle domande.
Le domande consentono di ricostruire cosa eฬ accaduto, utilizzando gli errori come informazioni e non come fallimenti.
La domanda maieutica ha essenzialmente due funzioni: la funzione di interessamento empatico (far sentire lโinteresse nellโascolto) e quella di svelamento, di rivelazione (poter scoprire qualcosa di nuovo).
Filippo Sani