Piero Gobetti (Torino, 1901 – Parigi, 1926)
Intellettuale liberale antifascista, nella sua breve esistenza fonda le riviste «Energie Nove», «La Rivoluzione Liberale» e «Il Baretti». Nel ‘23 dà vita a una casa editrice che in pochi anni pubblica oltre cento libri tra cui Ossi di seppia di Eugenio Montale e le opere dei maestri Luigi Einaudi e Gaetano Salvemini. Il saggio La rivoluzione liberale, suo capolavoro politico, esce nel ‘24. L’attività si arresta per la coraggiosa opposizione al fascismo e con l’esilio volontario in Francia. Nel bilancio di un poliedrico lavoro culturale è forse nella figura dell’editore che si compie la sua eredità morale e politica, riassunta nel motto in lingua greca Che ho a che fare io con gli schiavi?

Visualizzazione di tutti i 2 risultati

L’editore ideale

14.00 

di Piero Gobetti
a cura di Pietro Polito e Marta Vicari
con contributi di Pietro Polito, Marta Vicari, Ersilia Alessandrone Perona
anno 2023
#15 Collana Gobettiana
186 pp.
ISBN 9791280074645

L’autobiografia della nazione. Nuova edizione

14.00 

di Piero Gobetti
cura e e introduzione critica di Cesare Panizza
prefazione di Paolo Di Paolo
anno 2023
#14 Collana Gobettiana
208 pp.
ISBN 9791280074706

Acquista versione PDF