Rivista lasalliana

La Rivista lasalliana e la maieutica di Filippo Sani

Filippo Sani recensito su La Rivista lasalliana per il libro Maieutica orientativa. Un approccio formativo per affrontare le scelte professionali, formative e di vita edito da Aras Edizioni.

La rivista lasalliana, trimestrale di cultura e formazione pedagogica, ha considerato e recensito la Maieutica di Filippo Sani.

Scrive Stefano Polenta, docente di pedagogia generale e sociale (Universitร  di Macerata) a conclusione del suo articolo:

ยซ[…] Il metodo maieutico di Filippo Sani รจ debitore a Daniele Novara del cui Centro Psicopedagogico รจ parte attiva da ormai trent’anni.

Centro che, a sua volta, si alimenta della profetica visione di Danilo Dolci.

La profonda identificazione con il metodo maieutico dell’autore รจ, forse, il tratto piรน caratterizzante il volume, da cui discende una profonda attenzione alla persona, una capacitร  di “stare” con l’utente nei suoi andirivieni, facendo “il tifo” da lontano perchรฉ ce la possa fare.ยป

leggi qui

Maieutica di Filippo Sani su la Rivista lasalliana

La regola dell’altro consente di scoprire la propria regola.

ยซ[…] Riprendendo la preziosa lezione di Daniele Novara. Il conflitto diventa il presupposto per riconoscere le differenze dell’altro e quindi anche le proprie, ferma restando la propensione all’ascolto e al rispetto.

Stare assieme pur essendo diversi e anche divergenti e, quindi, potenzialmente in conflitto: questo รจ il nuovo modo di acquisire le regole.

Occorre riconoscere che: l’alteritร  dell’altro ci da modo di trovare noi stessi.

Riconoscere l’altro รจ riconoscere se stessi sono poli di un unico processo che trova nel conflitto un luogo per esprimersi. […]ยป

Continua a leggere la recensione qui!

Maieutica di Filippo Sani su la Rivista lasalliana

CONDIVIDI SU:
Tags:
X