La recensione di Graziella Gabello in QSC/72

La recensione sul numero 72 del Quaderno di Storia Contemporanea, QSC/72, firmata da Graziella Gabello a proposito del libro di Marcella Filippa, Ursula Hirshmann. Come in una giostra edito da Aras Edizioni. Leggi la recensione su Ursula Hirschmann. Come in una giostra qui

la recensione su Ursula Hirshmann.

Scrive Graziella Gabello sul Quaderno di Storia Contemporanea, QSC/72, a conclusione della recensione sul libro di Marcella Filippa edito da Aras Edizioni nel 2021, Ursula Hirshmann. Come in una giostra:

ยซ Questa la storia che Marcella Filippa racconta: una storia che si svolge in tanti luoghi, cittร , case, incrocia molte persone, come una sorta di punto centrale dal quale si irradiano cerchi che via via si ampliano, toccando, anche solo di sfuggita, tante figure del secolo breve; e lo fa con una scrittura originale e creativa, in un intreccio narrativo che si arricchisce di voci, testimonianze e ricordi.ยป

Leggi tutta la recensione qui a pagina quattro

Scrive Graziella Gabello:

ยซ Al centro di questo libro, di non facile definizione (saggio storico? Biografia? Romanzo?) c’รจ la figura di Ursula Hirshmann […]

una delle “madri”, insieme ad Ada Rossi del Manifesto di Ventotene […] e dell’idea di Europa, […]

furono infatti loro a portare il testo fuori dall’isola; […]

Ursula Hirshmann nasce nel 1913 a Berlino in una famiglia ebrea non praticante […]

Con una precoce consapevolezza della necessitร  di un impegno politico, inizia giovanissima a militare insieme con il fratello minore Albert Otto nei gruppi socialisti, mentre il nazismo si va prepotentemente affermando […]

Ma intanto, nel 1938, Eugenio Colorni viene arrestato e dopo quattro mesi di carcere, mentre per Ursula non troveranno prove concrete di attivitร  antifasciste, a lui viene comminata una pena di cinque anni di confino da scontare nell’isola di Ventotene.

Alla moglie priva di riferimenti familiari e con una bambina piccola, non viene rifiutato il permesso di seguire il marito […]

Continua a leggere qui la recensione a pagina quattro di QSC/72

CONDIVIDI SU:
Tags:
X