L’intellettuale indipendente. Da una lettera di Adelelmo Campana

18.00 

a cura di Cesare Panizza, con un contributo di Silvia Cecchi
anno 2022
#11 Le noci
182 pp.
ISBN 9791280074621

Acquista versione PDF

Compara
CONDIVIDI SU:

Descrizione

Adelelmo Campana fu un intellettuale poliedrico della provincia pesarese con uno sguardo teso ben oltre i suoi confini. Il suo lavoro culturale, quasi di bianciardiana memoria, si declinerร  in pratica attiva e sociale. Tanto chรฉ, per un quinquennio (1975-1980), aderisce da indipendente alla campagna di rinnovamento del Partito comunista italiano.

Da una sua lettera del 1981, indirizzata allโ€™ex sindaco comunista di Pesaro Marcello Stefanini, e mai resa nota, nasce lโ€™idea di questo saggio sullโ€™autonomia incondizionata del pensiero culturale per fronteggiare quel โ€œdiffuso torpore delle ideeโ€ che pervade lโ€™attuale vita civica del Paese.

Il volume si completa con una raccolta di scritti dellโ€™intellettuale che ne riflette gli interessi culturali, sociali e politici. Sono pagine dense di visioni necessarie e di una progettualitร  concreta a oggi incompiuta.

Anteprima dal contributo di Cesare Panizza

L'AUTORE

Adelelmo Campana
(Carpegna, 1931 – Pesaro, 2013)Laureatosi in lettere con Natalino Sapegno alla Sapienza di Roma, รจ stato professore di italiano e latino presso il liceo classico โ€œMamianiโ€ di Pesaro, poi, fino al pensionamento, ispettore ministeriale della Pubblica istruzione, e docente a contratto allโ€™Universitร  โ€œCarlo Boโ€ di Urbino. Intellettuale di spicco della sua cittร  e non solo, dal 1975 al 1980, รจ nominato assessore alla Cultura del Comune di Pesaro come indipendente per il Partito comunista italiano.

Cesare Panizza
Dottore di ricerca in storia contemporanea, รจ docente a contratto di storia contemporanea presso lโ€™Universitร  del Piemonte Orientale e assegnista di ricerca presso lโ€™Universitร  degli Studi di Verona. Ha curato di Piero Gobetti Lโ€™autobiografia della nazione (Aras Edizioni, 2016) e di cui รจ in corso di pubblicazione una nuova edizione.
Il suo libro, Nicola Chiaromonte. Una biografia (Donzelli, 2017) ha vinto lโ€™edizione 2018 del Premio Acqui Storia per la saggistica e il Premio Matteotti 2019.