Descrizione
il libro
Per celebrare il settimo centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), questo saggio ci presenta una sintesi del pensiero del sommo poeta sulle tematiche attinenti alle Geoscienze e trattate nella Divina Commedia.
Il linguaggio, privo di eccessivi tecnicismi e volutamente divulgativo, guida il lettore, anche quello non specialista, a comprendere come queste tematiche furono trattate nellโimmortale poema dantesco.
Emergono argomenti suggestivi, e perfino inediti, capaci di stimolare lo stupore del lettore di oggi e sollecitare la sua curiositร di conoscere cose sempre nuove, pur se in parte ereditate da quelle antiche.
Anche con questi frammenti geologici, Dante costruisce il substrato sul quale, nei tre secoli successivi, si sarebbe sviluppata quella rivoluzione culturale e scientifica che avrebbe portato alla nascita della scienza moderna.
l’autore
Rodolfo Coccioni (Corinaldo, 1948)
Professore Onorario dellโUniversitร di Urbino. Giร Professore Ordinario di Paleontologia e Direttore dellโIstituto di Geologia. Presidente della Societร Paleontologica Italiana dal 2012 al 2015. Attualmente รจ responsabile del Festival Nazionale delle Geoscienze โSettimana del Pianeta Terraโ che ha ideato nel 2012, Presidente dellโAssociazione Italiana di Geologia Medica, Direttore dellโOsservatorio Scientifico โPianeta Terraโ e membro del Consiglio Scientifico del โCentro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva. L’umanesimo scientifico da Piero e Leonardo alla rivoluzione galileianaโ. Da oltre tre decenni svolge attivitร di divulgazione scientifica e culturale nellโambito delle Geoscienze. Ha pubblicato il saggio Leonardo da Vinci. Fossili, rocce e altre simili cose (Aras Edizioni, 2019).
Se lโaspirazione suprema di un buon divulgatore รจ quella di diffondere la conoscenza a molti, possibilmente a tutti, allora il sommo poeta fiorentino รจ anche uno straordinario divulgatore scientifico in unโepoca che vede lโEuropa giร consapevole dellโimportanza della scienza e della cultura scientifica […] Galileo scrive ยซsi concede anco al Poeta il seminare alcune scientifiche speculazioniยป e riconosce in Dante non solo il sommo poeta della letteratura italiana ma anche il โpoeta della scienzaโ…
Rodolfo Coccioni