IL LIBRO
All’interno di un’attività intellettuale prodigiosa in termini di risultati, contenuti e ampiezza, Piero Gobetti mostra un’attenzione costante nei confronti della politica internazionale, dedicando diversi scritti alla Russia, alla Francia, al Belgio, alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti. Alla considerazione della rivoluzione d’Ottobre ai suoi primordi come una rivoluzione liberale, dopo la svolta fascista segue un sempre più vivo interesse per le democrazie europee. Le decisioni scaturite dal Trattato di Versailles e il concetto di stato nazionale sono i punti di partenza principali delle sue analisi politiche e sociali. Tuttavia la prospettiva della Società delle Nazioni e l’internazionalismo wilsoniano lo affascinano, anche se non lo convincono fino in fondo.
Indice
L'AUTORE E LA CURATRICE
Piero Gobetti nasce a Torino, 19 giugno 1901. Muore a Parigi il 15 febbraio 1926. Scrittore e uomo politico antifascista, uno dei principali esponenti del liberalismo radicale in Italia.
Considerato un erede della tradizione post-illuminista e liberale che aveva guidato l’Italia dal Risorgimento fino a poco tempo prima, tuttavia di stampo profondamente sociale e sensibile alle rivendicazioni del socialismo, fondò e diresse le riviste Energie Nove, La Rivoluzione Liberale e Il Baretti, dando fondamentali contributi alla vita politica e culturale, prima che le sue condizioni di salute, aggravate dalle violenze fasciste, ne provocassero la morte prematura a nemmeno 25 anni durante l’esilio francese.
Francesca Somenzari, (Torino, 1980) ha due lauree, un dottorato e nel 2013 ha vinto un’abilitazione da professore associato in Storia delle Relazioni Internazionali all’unanimità dei giudizi. Ha svolto le sue ricerche in Svizzera, Germania e Stati Uniti. Lavora presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. Ha pubblicato la monografia I prigionieri tedeschi in mano statunitense in Germania (Zamorani, 2011) e diversi saggi tra cui L’Ufficio informazioni vaticano e i prigionieri di guerra tedeschi nel dopoguerra (“Le Carte e la Storia”, Il Mulino, 2009).
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
GalileaErase –
Hello to all
In this puzzling time, I honey you all
Esteem your one’s nearest and friends