IL LIBRO
Comunicazione e trasparenza, comunicazione e semplificazione, comunicazione e sussidiarietร sono binomi inscindibili che evidenziano il ruolo assegnato alla comunicazione pubblica dal nostro ordinamento: migliorare la qualitร dei servizi e delle organizzazioni, mettere in grado le amministrazioni di assolvere alla missione loro affidata dalla Costituzione, dare piena attuazione ai diritti dei cittadini, favorire ed accrescere le opportunitร di vita e di sviluppo delle persone e delle comunitร , rispondere ai loro bisogni in continuo divenire.ย I saggi, inediti e non, pubblicati in questo volume danno conto dellโevoluzione della comunicazione pubblica in un intreccio indissolubile con le norme e i processi della riforma amministrativa e istituzionale avviata negli anni โ90 e ancora non conclusi.
Indice
L'AUTRICE
Adr
iana Laudani, avvocato amministrativista, cassazionista, giร Deputato regionale siciliano per il PCI-PDS per tre legislature (1976-1991).Eโ docente universitario a contratto di Comunicazione nelle Pubbliche amministrazioni, all’Universitร di Catania. ร consulente per numerose amministrazioni nazionali, regionali e locali sui temi della riforma amministrativa, della semplificazione e della comunicazione. Svolge attivitร didattica e formativa sulle stesse materie per diversi Enti e Istituti pubblici (Dipartimento Protezione Civile, Regione Marche, Ministero dellโInterno, Universitร Eupolis Lombardia, ecc.). Ha partecipato alla redazione del testo della legge 150/2000. Eโ esperta in materia di diritto di accesso e diritto alla riservatezza, trasparenza, prevenzione e lotta alla corruzione, alla mafia e alla criminalitร organizzata, legislazione di genere, prevenzione e lotta alla violenza sessuale.ย