IL LIBRO
I rapporti con i coetanei, le alterne vicende dell’amicizia intima, le partecipazioni ai gruppi sono centrali per gli adolescenti e possono costituire, al di là della loro temporaneità, una chiave di volta per la costituzione della competenza sociale e della riorganizzazione del Sé. Nel volume, alla luce di recenti risultati della ricerca psico-sociale, sono descritte le relazioni amicali in adolescenza: da quelle più intime con il/la migliore amico/a a quelle sviluppate nei gruppi dei pari. Sono identificate le tipologie delle aggregazioni e individuate le dinamiche, gli sviluppi e le risorse che le animano. Tutto ciò partendo dall’assunto che l’amicizia tra pari, anche quella più attuale come le amicizie che si costruiscono in Internet, possa essere una potenzialità su cui fare leva e non solo una fucina di disagio, disimpegno e devianza. Per questa ragione è necessario che gli adulti che hanno delle responsabilità educative conoscano bene condotte, emozioni, motivazioni, regole e valori che possano individuare fattori di rischio e di protezione in quella sorta di “turismo psicologico” con i pari che l’adolescente attua per acquisire la propria identità di adulto.