Arrivano! Sciascia e gli americani

15.00 

Gian Italo Bischi e Alessandra Calanchi
anno 2021
#9 Rewind
132 pp.
ISBN 9791280074188

Acquista versione PDF

Disponibile

Compara
CONDIVIDI SU:

Descrizione

il libro

Arrivano! eฬ€ un saggio che si pone a metaฬ€ strada tra gli studi sul noir e quelli culturali britannici e angloamericani.

Il libro si sarebbe potuto collocare in due collane di Aras Edizioni, rispettivamente Urbinoir Studi e Rewind.

Si eฬ€ preferito inserire il lavoro in questโ€™ultima collana per la sua natura ibrida poicheฬ intreccia il โ€œlato americanoโ€ nella personalitaฬ€ e nellโ€™opera di Leonardo Sciascia – dallโ€™adolescenza tra romanzi e lm made in USA, allo sbarco in Sicilia nel 1943 – con la sperimentazione di generi e stili, in particolare il noir come โ€œletteratura che pareva scaturita dalla carne viva della realtaฬ€โ€, in una โ€œSicilia rurale e gattopardescaโ€.

Eฬ€ quella che Sciascia definiฬ€ una luce chiamata America a costruire lo slancio interculturale, di denuncia e libertaฬ€ nella sua opera e in quella di altri suoi contemporanei.

Prefazione di Valerio Varesi

Con contributi di
Stella Mattioli e Luigi Tassoni

l’autrice e l’autore

Gian Italo Bischiย eย Alessandra Calanchiย insegnano allโ€™Universitaฬ€ degli Studi di Urbino Carlo
Bo, rispettivamente Scienze matematiche e Letteratura e cultura angloamericana. Questo libro nasce dalla scoperta che le letture giovanili dei loro padri non solo erano state estremamente simili fra loro, ma erano anche le stesse (o quasi) di Leonardo Sciascia. Hanno cosiฬ€ deciso di unire le forze per rendere omaggio al grandissimo scrittore e intellettuale nato un secolo fa e scomparso nel 1989, ma ancora ben vivo e presente nella memoria storica locale, nazionale e internazionale.

ย 

L'AUTRICE E L'AUTORE

Gian Italo Bischi e Alessandra Calanchi insegnano allโ€™Universitaฬ€ degli Studi di Urbino Carlo
Bo, rispettivamente Scienze matematiche e Letteratura e cultura angloamericana. Questo libro nasce dalla scoperta che le letture giovanili dei loro padri non solo erano state estremamente simili fra loro, ma erano anche le stesse (o quasi) di Leonardo Sciascia. Hanno cosiฬ€ deciso di unire le forze per rendere omaggio al grandissimo scrittore e intellettuale nato un secolo fa e scomparso nel 1989, ma ancora ben vivo e presente nella memoria storica locale, nazionale e internazionale.

ย 

RASSEGNA STAMPA

Prisma Magazine, recensione di Luca Alberini, 21 luglio 2021.