“Il 27 gennaio 2019 è venuto a mancare il docente universitario, filosofo e saggista Paolo Bonetti, che alcuni studiosi amici hanno commemorato, il 31 maggio scorso, durante un’intensa Giornata di Studi promossa e organizzata da Paolo D’Angelo e Rosalia Peluso e tenutasi presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione, Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma Tre.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di Salvatore Cingari, Pio Colonnello, Paolo D’Angelo, Rosalia Peluso, Federica Savini, Claudio Tuozzolo, Renata Viti Cavaliere e della sottoscritta.”
Dall’articolo di Maria Panetta, fondatrice del bimestrale indipendente Diacritica. Anno VI, fasc. 1 (31), 25 febbraio 2020
Leggi tutti i contributi:
L’equivoco dell’anti-liberismo di Croce (con una nota introduttiva su Paolo Bonetti), di Salvatore Cingari
Dialogando con Paolo Bonetti su etica e bioetica, di Pio Colonnello
Il liberalismo gobettiano negli scritti di Paolo Bonetti, di Maria Panetta
Dove vanno i laici. Note sull’etica di Paolo Bonetti, di Rosalia Peluso
Le critiche paretiane al «socialismo borghese» nell’era antiliberale del Finanzcapitalismo. Riflessioni a partire da V. Pareto, “Introduction” a Karl Marx, “Le Capital”, di Claudio Tuozzolo
L’ambigua potenza della vita in Paolo Bonetti, di Renata Viti Cavaliere
Il passato davanti a noi, di Ernesto Paolozzi
